Kilobyte

Cos’è un kilobyte?

Un kilobyte (KB o Kbyte) è un’unità di misura per la memoria del computer o l’archiviazione dei dati.

In origine, un byte era considerato un insieme di 8 bit, il numero più piccolo di bit in grado di esprimere un numero, una lettera o un carattere in binario. Un kilobyte è di circa 1.000 byte (in particolare, 2 alla decima potenza o, in forma decimale, 1.024 byte).

La misura kilobyte, insieme ad altri valori metrici, è determinata dalla Commissione elettrotecnica internazionale, un’organizzazione responsabile degli standard internazionali e della valutazione della conformità per le tecnologie informatiche ed elettroniche. Stabilisce standard in tutti i settori tecnologici, comprese le misurazioni per l’archiviazione dei dati dei computer.

Come unità di misura per le informazioni dei computer, un kilobyte archivia i dati in formato binario, il linguaggio utilizzato dalla maggior parte dei computer per interpretare e sintetizzare le informazioni. Il sistema binario in matematica viene utilizzato per tradurre numeri e caratteri regolari in un sistema che un computer può comprendere e che può essere facilmente trasferito elettronicamente. È composto da gruppi di cifre che sono tutte o uno o zero, e in combinazioni di set di 8. Le diverse combinazioni di sequenze di bit sono codici che corrispondono a lettere e caratteri diversi.

Utilizzo

Il termine kilobyte è generalmente utilizzato per descrivere piccole quantità di dati archiviati su computer e piccoli file. I tipi di file con una dimensione media inferiore che tendono a essere misurati in kilobyte includono brevi e-mail, immagini e brevi documenti o documenti Microsoft Word. Di seguito sono riportati alcuni esempi di piccole dimensioni di file:

  • Un GIF può essere di circa 800 KB.
  • Un JPEG può essere di circa 100 KB.
  • Un’e-mail breve può essere di circa 5 KB.
  • Un PNG può essere di circa 4,4 KB.
  • Una pagina di testo normale può essere di circa 2 KB.

I file video, le pagine Web e gli MP3 tendono a essere più grandi e hanno maggiori probabilità di essere misurati in megabyte (MB).

Kilobyte contro kilobit

I kilobyte sono un’unità di misura più grande dei kilobit. Un kilobit (Kb) è composto da 1.000 bit. Otto Kb costituiscono un kilobyte. Un kilobit è esattamente un ottavo delle dimensioni di un kilobyte, ma i loro nomi vengono spesso scambiati per errore.

Gerarchia della capacità di memoria e tabella di conversione

Base 10 vs. base 2

Mentre la maggior parte della matematica è basata su un sistema base 10, che include i numeri da 0 a 9 ed è anche definito sistema decimale, la maggior parte della tecnologia, inclusa la maggior parte dell’informatica, utilizza il binario, o base 2, perché semplifica il processo di condivisione dei dati tra i sistemi. Base 2 utilizza solo due cifre raggruppate in set di otto istanze di uno o zero, chiamati anche bit.

Ogni sequenza di zero e uno è un codice che corrisponde a un numero, una lettera o un altro carattere che consente di semplificare dati lunghi e complessi.